Indice
Quando si parla delle piattaforme aeree e dei lavori che vengono svolti ad alta quota, si potrebbe avere confusione in merito a questo strumento e al suo utilizzo.
Proprio per fare chiarezza e capire come i lavori in quota con piattaforma aerea vengono svolti è importante capire come funziona questo strumento e tutte le svariate caratteristiche che contraddistinguono il suddetto articolo.
Ecco tutte le informazioni che fanno al caso proprio.
Normative sull’utilizzo della piattaforma aerea
Quando si parla della normativa piattaforme aeree occorre fare riferimento al decreto legislativo 81/2008, nato appunto per identificare alcuni parametri fondamentali grazie ai quali è possibile operare in totale sicurezza ed evitare che ci possano essere delle eventuali situazioni di pericolo che conducono a infortuni sul lavoro o ad altre situazioni comunque complesse da fronteggiare.
L’obbligo imbracatura su piattaforma rappresenta il primo punto che viene affrontato dalla normativa in questione, che esplica appunto l’importanza di essere saldamente legati alla piattaforma per evitare rovinose cadute quando si raggiungono determinate altezze, offrendo quindi la migliore soluzione possibile in termini di sicurezza.
Ovviamente questo è solo il primo punto che riguarda la normativa in merito all’uso di tali strumenti: contattare un addetto esperto nella movimentazione di tale strumento, quindi dotato dell’apposito patentino, rappresenta un altro punto che permette di operare senza temere di dover riscontrare delle eventuali problematiche che possono peggiorare con lo scorrere del tempo.
A tale aspetto va affiancato l’opportuno controllo del cantiere e del terreno dove viene utilizzato lo strumento, affinché sia possibile evitare che la movimentazione del macchinario possa essere causa di eventuali incidenti che causano danni alle persone che stanno usando questo strumento per i lavori ad alta quota.
Il controllo del libretto della piattaforma elevatrice manutenzione obbligatoria è un elemento chiave che deve essere considerato: lo strumento deve, infatti essere sicuro sotto ogni aspetto e sottoposto a controlli periodici che permettono di usare l’apparecchio senza riscontrare eventuali difetti oppure complicanze di varia natura che possono ripercuotersi sulla qualità del lavoro svolto.
Se il vento dovesse essere superiore per velocità ai 12,5 metri al secondo è sconsigliato usare la piattaforma aerea, in quanto la base dove si opera potrebbe essere in qualche modo mossa e questo andrebbe a limitare il fattore sicurezza mentre si svolgono i diversi interventi.
In aggiunta anche prevenire un aumento del carico superando la portata massima della piattaforma rientra tra i comportamenti che vengono sconsigliati, dato che lo strumento potrebbe riscontrare non poche problematiche durante l’uso.
Conoscere tutte queste regole ufficiali per l’uso della piattaforma aerea permette di operare in totale sicurezza prevenendo tante situazioni spiacevoli che creano potenziali incidenti per i lavoratori.
Piattaforme aeree: quante tipologie esistono?
Quando si parla della strumentazione in questione occorre considerare come non esista un solo tipo di articolo: nel momento in cui si deve operare è importante conoscere le diverse tipologie e le caratteristiche che le contraddistinguono, affinché sia possibile optare per la piattaforma migliore in assoluto.
Per esempio la piattaforma aerea senza patentino è quella base, ovvero la versione più semplice e sicura che può essere noleggiata: essa possiede diverse funzioni tipiche dello strumento ma con delle limitazioni tali da non richiedere una licenza di guida e delle conoscenze specifiche tecniche e tali che, invece, devono essere necessariamente possedute qualora si decida di noleggiare un modello di piattaforma maggiormente tecnico e adeguato per determinate lavorazioni.
Piattaforme aeree elettriche
Le piattaforme aeree elettriche sono una novità nel settore edilizio: si tratta di strumenti dalle dimensioni compatte che permettono di operare a una certa quota e quindi fare in modo che si possano effettuare diverse tipologie di interventi ad alta quota in totale sicurezza, evitando ovviamente che questo elemento possa essere assente.
Completamente silenziose, queste vengono spesso accompagnate o sostituite dall’uso della piattaforma semovente verticale, che si presenta come tradizionale e dotata di un cestello rettangolare di dimensioni differenti che permette il trasporto di materiali edili che verranno usati ad alta quota.
Piattaforma aerea in discesa
La piattaforma aerea in discesa è invece dotata di un ulteriore braccio che permette, una volta raggiunta una determinata quota, di effettuare una leggera discesa grazie alla quale ci si può avvicinare al punto che deve essere sottoposto a una lavorazione precisa.
Piattaforme aeree autocarrate e cingolate
La piattaforma aerea autocarrata e la piattaforma aerea cingolata sono due tipologie che necessitano del patentino, visto che queste sono caratterizzate dalla presenza di un mezzo di locomozione che deve essere manovrato per raggiungere determinate destinazioni e quindi che permette di operare, anche in questo caso, in totale sicurezza.
Ovviamente il braccio offre una maggiore resistenza e una portata superiore rispetto alle piattaforme aeree elettriche e alla piattaforma semovente verticale, che rappresenta una sorta di ibrido tra quella fissa e quella dotata di cingoli o ruote.
Piattaforma telescopica semovente
Tra le altre tipologie occorre parlare della piattaforma telescopica semovente, che offre l’opportunità di effettuare delle rotazioni mentre si raggiunge una certa altezza, offrendo quindi una certa mobilità grazie alla quale si possono svolgere i vari lavori: la versione della piattaforma telescopica elettrica è invece caratterizzata da una dimensione meno invasiva che potrà essere utilizzata anche all’interno del cantiere.
Le piattaforme aeree a pantografo sono dotate di un sistema di sicurezza che consente di prevenire delle cadute o altre situazioni spiacevoli e infine è possibile scegliere la piattaforma semovente articolata, che permette di raggiungere delle altezze elevate in totale sicurezza.
Quando conviene noleggiare una piattaforma aerea
Il servizio di noleggio piattaforme aeree a privati può essere sfruttato nel frangente in cui si devono svolgere dei lavori di restaurazione della facciata del proprio edificio, sia che questo venga usato a scopo abitativo, sia nel frangente in cui la struttura abbia uno scopo lavorativo.
Quando si devono effettuare dei lavori ad alta quota il servizio che permette di entrare in possesso di queste strutture rappresenta la scelta ideale in quanto tale attrezzo previene sia dei costi eccessivi, sia delle lunghe operazioni di lavorazione aggiuntive che incidono sulla data di consegna del lavoro.
Basti pensare che il classico ponteggio necessita di almeno una giornata di lavoro completa per essere realizzato e soprattutto collaudato, in maniera tale che si possa operare in totale sicurezza e quindi prevenire eventuali incidenti mentre si svolgono le diverse fasi di lavorazione ad alta quota.
Questo non accade, invece, con le piattaforme aeree, che possono essere utilizzate immediatamente senza che si debbano svolgere degli interventi di collaudo oppure che vengano adottate delle manovre tali da incrementare al massimo il fattore sicurezza.
Da aggiungere pure come noleggiare piattaforma aerea è un servizio che assicura anche la massima serenità sul fronte della qualità dello strumento.
Questo particolare articolo, infatti, difficilmente subisce un fattore usura abbastanza pesante e questo permette a tutti gli effetti di avere un attrezzo mobile che potrà essere sfruttato con una certa costanza, garantendo quindi la migliore produttività possibile e la possibilità di essere immediatamente operativi.
Pertanto si tratta di una scelta adeguata che permette di effettuare le svariate lavorazioni in un ambiente sicuro, evitando delle eventuali complicanze che possono avere delle pesanti ripercussioni nell’immediato.
Piattaforme aeree senza patentino
Una delle opzioni che possono essere sfruttate nel frangente in cui si devono svolgere dei lavori ad alta quota è rappresentata dalle piattaforme aeree senza patentino, le quali si contraddistinguono dalla massa per essere caratterizzate dalla totale assenza di particolari licenze di guida per poter essere utilizzate.
Ovviamente si tratta di strumenti che hanno delle funzioni basilari che, però, offrono tutte le funzioni fondamentali per poter essere completamente operativi, quindi fare in modo che una mansione possa essere svolta senza riscontrare delle eventuali complicanze che potrebbero far scaturire delle potenziali situazioni di pericolo.
In questo caso occorre precisare come la suddetta strumentazione, prima del noleggio, venga illustrata in tutte le sue diverse modalità d’uso, così come i comandi vengono spiegati per offrire a chi deve sfruttare questo genere di strumento la conoscenza fondamentale per evitare che l’apparecchio possa essere adoperato nel peggiore dei modi.
Ecco, quindi, che grazie a questo insieme di caratteristiche, sarà possibile ottenere un buon risultato, quindi fare in modo che lo strumento possa essere adoperato nel migliore dei modi evitando incidenti di ogni tipologia mentre si lavora.
Grazie al servizio di noleggio delle piattaforme aeree senza patentino si potrà avere l’occasione di raggiungere uno scopo finale ben preciso, ovvero svolgere tutte quelle attività reputate come fondamentali senza incorrere in eventuali sanzioni e preoccupazioni di ogni natura.